Laghetto da giardino in primavera. Come comportarsi in questo momento critico !
By mauro in Laghetti on 16 Marzo 2022 - No Comments
La primavera è da considerarsi il momento più critico per il laghetto da giardino e per i Koi pond !
Dopo il lungo e freddo inverno si risveglia la natura e questo comporta una brusca accelerazione di tutti i processi biologici e fisici , soprattutto se le dimensioni del nostro laghetto da giardino sono piccole !
- aumento delle temperature
- allungamento progressivo delle ore di luce
- risveglio vegetativo delle piante e delle alghe
- aumento del metabolismo dei nostri pesci con conseguente richiesta di più cibo
- maggiore riproduzione dei batteri e dei parassiti patogeni
- modificazione dei parametri dell’ acqua dovuti ad abbondanti piogge o scarsi ricambi
Con clima più mite e la maggiore quantità di luce , si nota immediatamente che i nostri pesci rossi o le nostre carpe Giapponesi si affacciano con maggior insistenza sulla superfice del nostro laghetto , implorandoci di dargli del cibo !
Fino ad ora hanno usato le scorte di grasso accumulate durante l’ estate e l’ autunno precedente, periodi in cui è fondamentale alimentare bene i nostri pesci !. Ma adesso le scorte sono finite , e se non iniziamo immediatamente ad alimentarli con mangimi ad alta digeribilità ed arricchiti con vitamine ed immuno stimolanti si rischia nel giro di poco tempo che compaiano malattie come: Viremia primaverile , Koi herpes virus , Costia , Chilodonella ecc. . Queste malattie vengo anche chiamate ” malattie dei deboli “!


I prodotti più indicati per aumentare le difese immunitarie sono : i probiotici come ad esempio particolari ceppi di fermenti lattici , i frutto – oligosaccaridi, l’ estratto d’ aglio ed i beta – glucani. Molte di queste sostanze sono presenti all’ interno di mangimi specifici mentre altri sono in forma liquida e vanno introdotti direttamente nel’ acqua del vostro laghetto da giardino o Koi pond.
Alimentare maggiormente i pesci rossi o le carpe Giapponesi ha però un’ implicazione molto importante , ed è quella che in breve tempo si aumenta in considerevolmente il carico organico costituito dalle deiezioni dei nostri pesci , oppure dalla decomposizione del cibo dato in eccesso rispetto alla richiesta dei nostri ospiti !
Il più delle volte i batteri utili normalmente presenti nei filtri biologici e sulle superfici sommerse del laghetto , si sono drasticamente ridotti durante l’ inverno, dovuto questo , alle basse temperature ( effetto frigorifero ) ed al fatto che i pesci sono stati in letargo .
I tempi richiesti per il nuovo ripopolamento batterico, nelle giuste quantità atte alla decomposizione di tutte le sostanze organiche , richiede dai 20 ai 30 giorni ( a seconda delle temperature) per ricostituirsi ! Nel frattempo però possono verificarsi i famigerati picchi di ammoniaca !

L’ ammoniaca è un killer invisibile ! Infatti quando presente non altera minimamente la colorazione o la torbidità dell’ acqua del vostro laghetto da giardino o del vostro koi pond. L’ unico modo per verificare la sua presenza è fare un test specifico ! Valori tollerati sono fino a 0.5 mg/l , mentre valori al di sopra di 1 mg/l sono letali ! .

Come dice il famoso detto ” prevenire è meglio che curare ” , è di fondamentale importanza aggiungere in anticipo specifici prodotti contenenti batteri vivi di buona qualità per almeno 1 mese . Un altro consiglio importante è di non fare drastiche pulizie del filtro e degli eventuali fanghi presenti sul fondo. Basta fare dei parziali cambi d’ acqua .


Spesse volte nel periodo invernale e primaverile vi sono abbondanti precipitazioni meteoriche che apportano grandi quantità di acqua distillata al nostro laghetto da giardino o koi pond. L’ abbondante acqua piovana andrà a ridurre la concentrazione dei sali minerali , ed in particolare il contenuto del carbonato di calcio e di sodio che nel nostro mondo chiamiamo comunemente KH. Questo valore va misurato periodicamente con uno specifico test e deve essere tenuto sempre sopra un valore minimo di 5/6 gradi tedeschi. Quando questo si abbassa per i motivi di cui prima è molto importante aggiungere questi sali con opportuni prodotti tipo Kh Plus e Motmorillonite .


Un altro spiacevole fenomeno che può verificarsi in primavera all’ interno del nostro laghetto da giardino o Koi pond , è la comparsa delle alghe filamentose e delle acque verdi . Questo è dovuto principalmente alla maggiore illuminazione, all’ innalzamento delle temperature , alla scarsa qualità dell’ acqua ( inquinamento organico ) ed al fatto che le nostre piante acquatiche ( ninfee e piante ossigenanti ) stanno appena germogliando e quindi non riescono ancora ad ombreggiare lo specchio d’ acqua. Onde evitare un eccessivo proliferare delle prime si può utilizzare un alghicida liquido oppure in granuli ( assolutamente innoqui per i pesci ) mentre per le acque verdi è consigliabile installare una lampada germicida UV di opportuna potenza che riuscirà a mantenere sempre limpida la vostra acqua come se fosse un laghetto di montagna !

Ricordati che i giardinieri ne sanno molto di piante ma purtroppo non conoscono la biologia dei laghetti ne tanto meno le problematiche a cui possono incorrere i pesci !
Tutti i prodotti e tanti altri preziosi consigli li troverai solo presso il nostro negozio !
Commenti recenti