0 mobile logo

L’ estate ,momento critico per l’ acquario ! Suggerimenti utili.

By mauro in Senza categoria on 17 Giugno 2021 - No Comments

Il lungo inverno è terminato ed in pochi giorni ci troviamo nella situazione in cui nonostante il riscaldatore del nostro acquario sia impostato su 24/25 ° in realtà misuriamo temperature ben più alte come ad esempio 28 , 30 °.

Nella maggior parte dei casi non si è rotto il termostato ma bensì , se in casa ci sono 25 ° il nostro acquario raggiunge con facilità 2 o 3 gradi in più a causa del calore prodotto dalle pompe e dall’ impianto di illuminazione .

Se è una questione di pochi giorni , i nostri pesci , piante oppure coralli ( nel caso di acquari marini ) riescono a sopportare senza danni questi innalzamenti . Se pensiamo queste variazioni avvengono anche negli habitat naturali anche se in realtà normalmente avviene più lentamente , visto le grandi masse d’ acqua coinvolte e di conseguenza la maggiore inerzia termica !

Quali sono le conseguenze dell’ innalzamento delle temperature ?

  • la prima e più importante è la concentrazione di ossigeno disciolto! Questo ben si  evidenzia con il fatto che la maggior parte dei pesci staziona sotto la superficie boccheggiando velocemente. Come ci è stato insegnato a scuola la massima concentrazione di ossigeno nell’ acqua è a 4°. Man mano che scende o si inalza la sua concentrazione decresce .
  • secondo ma non meno importante è l’ accelerazione eponenziale della riproduzione batterica tra cui anche quelli nocivi ( aeromonas , columnaris ecc. ) che possono far ammalare i nostri pesci .
  • terzo è la resistenza specifica dei pesci o delle piante  incluso le alghe simbionti dei coralli  ( zoxantelle). Un pesce d’ acqua fredda come il classico pesce rosso sarà molto più sensibile rispetto ad un Betta splendens ( combattente del Siam ) che invece vive nelle bollenti risaie della Tailandia e può respirare anche l’ ossigeno atmosferico. I coralli che introduciamo negli acquari di barriera sono sicuramente i meno adattabili all’ innalzamento di temperatura ! Penso che molti abbiano già sentito parlare i telegiornali dei danni alle barriere coralline causate dall’ effetto serra .

Cosa fare per limitare i danni  ? 

  1. Tenere leggermente sollevato il coperchio del vostro acquario in modo tale che il calore prodotto dalle lampade accese ,fuoriesca facilmente verso l’ alto.
  2. in casi in cui la prima soluzione non bastasse , accendete l’ aria condizionata ( se in vostro possesso ) ed eventualmente applicate dei ventilatori specifici , direzionando il flusso dell’ aria verso la superficie dell’ acqua * .
  3. nel caso di acquari grandi e con animali molto costosi ed esigenti ( coralli , pesci marini ) , installate un refrigeratore al titanio di adeguata potenza .
  4. aumentare l’ ossigenazione della vasca abbassando il livello dell’ acqua, in modo che la pompa del filtro crei una piccola cascata
  5. dotarsi di un ossigenatore ( compressore per acquari ) e tenerlo acceso soprattutto durante la notte , visto che in quel periodo le piante non fanno la fotosintesi .
  6. mantenere buone condizioni igieniche che consistono nel  sifonare periodicamente il fondo e pulire regolarmente i materiali filtranti.

Cosa non fare !

  1. grossi cambi con acqua fredda ! creerebbe degli sbalzi di temperatura che per i pesci è ben più dannoso della temperatura alta .
  2. introdurre ghiaccio o ghiaccioli refrigeranti . Stesso motivo di cui prima .
  3. tenere la luce spenta . Le piante oltre a non produrre più l’ utile ossigeno ne soffrirebbero e potrebbero morire a favore pero di una indesiderata esplosione di alghe .

Non ci resta che augurarvi  buone vacanze  ed una piacevole estate !

Il nostro negozio rimarrà sempre aperto per tutto ciò che vi potrà servire e per darvi ulteriori consigli .

*  La ventilazione della superficie dell’ acquario ha come effetto collaterale l’ evaporazione di molta acqua che va ripristinata con acqua d’ osmosi o distillata .

  • mauro - 17 Giugno 2021

No Reviews for L’ estate ,momento critico per l’ acquario ! Suggerimenti utili.

Leave a comment.